Viaggio Cilento Castellabate Territorio

In viaggio tra Castellabate e il Cilento

Per il tuo viaggio in Cilento scegli di pernottare al Casale San Pietro a Castellabate. Non è semplice trovare un luogo che riesca ad unire divertimento, gastronomia, mare e montagna come il Cilento. Castellabate, e’ una perla preziosa di questo territorio che si estende dal golfo di Salerno a quello di Policastro.

Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Il filo della storia cilentana si dipana fino ai giorni nostri cucendo avvenimenti grandi e piccoli. Legando vicende romane (Cesare Ottaviano Augusto ne fece una provincia per allevare gli animali e coltivare alimenti destinati alle mense romane), a fatti medievali importanti (il Principato longobardo a Salerno, l’avvento dei monaci Basiliani e Benedettini, la nascita della Baronia con i Sanseverino, la loro rivolta a Capaccio nel 1242 contro Federico II), fino ai “moti del Cilento” del 1828, con l’insurrezione contro Francesco di Borbone e i suoi ministri, e alla successiva epopea del brigantinaggio contro l’invasione Sabauda.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Tracce, ricordi, monumenti, culture, sentieri legati a questa ricca storia oggi sono salvaguardati anche grazie al Parco Nazionale del Cilento. E grazie a quegli importanti riconoscimenti internazionali conseguiti di recente.

Il primo è del giugno 1997, che ha visto l’inserimento del Cilento nella prestigiosa rete delle Riserve della biosfera del Mab Unesco (dove Mab sta per “Man and biosphere”): su tutto il pianeta (in oltre 80 stati) si contano circa 350 di queste particolari aree protette, che servono per tutelare le biodiversità e promuovere lo sviluppo compatibile con la natura e la cultura.

Così il Parco del Cilento oggi, oltre ai suoi preziosi habitat naturali, può a maggior diritto salvaguardare quegli scenari consacrati dalla storia dell’uomo e permeati dalle sue tradizioni: borghi e antichi sentieri, anche se a “macchia di leopardo” in un ambiente più ampio da difendere e da promuovere. Il parco, infatti, se giovane, è visto da molti come speranza e strumento dello sviluppo del Cilento.

Secondo riconoscimento nel 1998 con il suo inserimento insieme ai siti archeologici di Paestum, Velia e il Vallo di Diano, nella lista di patrimonio mondiale dell’umanità. Questa consacrazione rinforza il valore di questo “Paesaggio vivente”, riconoscendone il ruolo delle civiltà che lo hanno frequentato e popolato nel corso dei millenni. “Come le specie naturali anche i popoli hanno trovato in questi luoghi i contatti, gli incroci e le fusioni, l’arricchimento del patrimonio genetico” si legge nella candidatura del Parco, “nel Cilento si realizza l’incontro tra mare e montagna, occidente e oriente, culture nordiche e africane”.

Castellabate

Nel 1998 è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanita’ dall’UNESCO ed è inserito nella lista de “I Borghi piu’ belli d’Italia”. Per il suo patrimonio naturale e ambientale, il mare e la costa di Castellabate sono dal 1972 sotto tutela biologica marina, rappresentando uno dei primi esempi di parco marino in Europa, successivamente nel 2009 è stata istituita l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Castellabate è insignito di diversi riconoscimenti quali la Bandiera blu 2012 della Fee, la Bandiera Verde 2012, le “4 vele” nella Guida blu 2012 e “La più bella sei tu” di Legambiente e promotore di iniziative come quelle di “Città del bio”.
Monumenti e luoghi di interesse

Architetture militari: Borgo medievale,torri costiere. Architetture civili: Villa Matarazzo, Palazzo Belmonte, Palazzo Granito, Palazzo De Angelis, Torretta, Villaggio di san Giovanni, Porto delle Gatte. Chiese: Basilica pontificia di Santa Maria de Gulia, Santuario Santa Maria a mare, Chiesa san Marco evangelsita solo per citare le piu’ importanti. Siti archeologici: Approdo greco-romano, Necropoli. Aree naturali: la costa e i sentieri, l’isola di Licosa. 

Cucina e prodotti tipici

Fichi ‘mpaccati, fichi con la cioccolata, Scauratielli, Nocche, Alici marinate, Alici in tortiera, Alici salate, Alici mbuttunate, Pizza cilentana, Acquasale, Fusilli alla Cilentana, Zeppole cu’iscuriddi. 

Citazioni famose su Castellabate: “Qui non si muore” , Gioacchino Murat durante il suo soggiorno a Castellabate.

Per altre informazioni visita il nostro blog...

Le nostre proposte

Casale San Pietro è lieta di aiutare i propri ospiti ad organizzare le proprie esperienze; di seguito una lista delle cose che vi suggeriamo e che vi aiuteremo a realizzare:

  • Cena tipica cilentana di mare o di terra.
  • Giro in barca all’Isola Licosa
  • Visita al borgo storico di Castellabate.
  • Visita agli scavi archeologici di Paestum e degustazione di mozzarella e salumi di bufala.
  • Visita alle gole del fiume Calore e visita alle grotte di Castelcivita.
  • Spiagge e calette della costa cilentana.
  • Borghi antici e sagre storiche del Cilento.
  • Sperimentazione culinaria: chiedete alla padrona di casa, saprà suggerirvi ottime ricette cilentane.

 

Buone vacanze

Contattaci

Viaggio Castellabate Cilento

Rilassati... al resto ci pensiamo noi!

Prenota il tuo soggiorno

Per verificare la disponibilità e le tariffe, compila il modulo sottostante e ti risponderemo entro 24 ore.